copia-incolla_281119

domenica 14 marzo 2021

Il grana piacentino è il più buono

a cura di Claudio Gallini

 

Nel febbraio del 2010, nel pieno di una straziante crisi economica globale, il noto medievista prof. Alessandro Barbero, tenne una conferenza sul canale on-line “Giovedì scienza” dove affrontò un particolare parallelismo tra la situazione decadente del Trecento e quella dei nostri tempi.

Entrambe le epoche sono caratterizzate da tracolli finanziari, pestilenze, conflitti religiosi, epidemie, etc. e Barbero, in ottanta minuti circa, si cimentò alla scoperta di analogie e differenze tra i due tempi storici separati da oltre settecento anni.

A un certo punto della sua avvincente esposizione il docente affermò che durante la crisi del Trecento:

“[…] qualche imprenditore si lamenta, qualcuno fa fallimento […] ma altri imprenditori scoprono che questa crisi, con i suoi effetti, offre anche delle occasioni di guadagno”.

E poi continuò:

“[…] noi vediamo (dai registri fiscali di allora N.d.A.) che pian piano la quantità di terra coltivata a campo diminuisce e dappertutto aumenta il prato, aumenta il pascolo perché l’allevamento del bestiame è diventato conveniente. […] L’allevamento del bestiame vuol dire un’altra industria, l’industria del formaggio ed è in quest’epoca che la Pianura Padana diventa una grande industria casearia ed è in quest’epoca che viene inventato il formaggio parmigiano, per esempio, che all’epoca non chiamano parmigiano, lo chiamano piacentino; una delle tante cose che hanno inventato a Piacenza che poi Parma in un qualche modo ha sottratto”.

Con questo breve pezzo lo scrivente non vuole sollevare nella maniera più assoluta alcuna polemica nei confronti dei vicini parmigiani poiché di controversie se ne sono sollevate tante, soprattutto in tema gastronomico e come tali non portano a nulla.

Si vuole invece partire dall’affermazione dello storico di fama nazionale per sostenere quanto la storia abbia sempre ragione e quando le fonti appoggiano la testimonianza è tutto ulteriormente più chiaro.

Uno dei documenti storici più autorevoli in tema di formaggi è sicuramente quello del medico vercellese Pantaleone da Confienza che, sul finire del Quattrocento, pubblicò la nota opera, “Summa Lacticinorum” ove scriveva:

“I formaggi piacentini da alcuni sono chiamati parmigiani perché anche a Parma se ne producono di simili, non molto diversi per qualità. Così anche nel territorio di Milano, Pavia, Novara, Vercelli; anzi, da pochi anni anche più su, nelle zone prealpine, hanno incominciato a confezionarne di simili, e abbastanza buoni; ma a dire il vero i piacentini superano gli altri in bontà”.

È davvero un po’ triste che dopo cinquecento anni la nostra città non sia ancora riconosciuta, per lo meno a livello nazionale, come la produttrice del grana padano di qualità superiore, superiore perfino, stando alla storia, a quello prodotto a Parma che è riconosciuto in tutto il globo.

 Voi cosa ne pensate?


Qui un estratto della conferenza tenuta dal prof. Alessandro Barbero per il canale "Giovedì Scienza" (l'intera conferenza, dedicata alla crisi del Trecento, è visibile a questo link)





Diritti d’autore e Termini di Utilizzo, Tutti i diritti sono riservati. 

Autore: Claudio Gallini © 

L’impiego del presente articolo è permesso unicamente per le intenzioni e nei limiti annunciati dall’art. 70 della Legge n.663/1941 con la limitazione che si rispetti la norma in merito la citazione. Nel caso di impiego, in qualsiasi ambiente, è necessario menzionare il titolo e l’autore dell’articolo e il link dell’articolo. Ogni impiego al di fuori dei limiti di cui all’art. 70 della L.663/1941 è proibita.

Nessun commento: