L'occasione per visitare l'istituto e, le ricchezze artistiche in esso contenute, è stata sabato 26 giugno, in occasione di una raccolta fondi del Rotary locale per finanziare i restauri di due dipinti presenti nella collezione Alberoniana.
Il collegio, merita senz'altro un interesse che non può limitarsi alla nostra provincia o alle zone limitrofe. I "tesori" conservati sono di inestimabile valore artistico e storico; Dalla preziosissima e fornita biblioteca di testi antichi, all'osservatorio meteorologico, all'appartamento del cardinale con dipinti eccezionali, fra cui spiccano: un'opera di Guido Reni e, soprattutto, l'Ecce Homo di Antonello da Messina, opera 1473, una delle massime espressioni del rinascimento italiano.
