copia-incolla_281119

mercoledì 25 marzo 2020

La ferrovia Genova-Piacenza in una poesia dialettale piacentina del 1873

a cura di Claudio Gallini





Dando seguito all'articolo apparso sul nostro blog il 22 febbraio scorso in merito al progetto di fine Ottocento di una ferrovia che da Genova potesse arrivare a Piacenza attraverso la valle del Trebbia (clicca qui), il sottoscritto ha pensato di riportare una lunga poesia dialettale pubblicata nel 1873 e dedicata proprio a questo grandioso progetto.

La copertina del libretto di quindici pagine dal titolo "La ferrovia tra Genova e Piacenza", edita nel 1873 di autore ignoto.
Una copia del libricino costava 10 centesimi di Lire.






La lunga e probabilmente per alcuni noiosa poesia, è molto interessante dal punto di vista linguistico poiché, nonostante l'iniziale difficoltà nel riuscire a interpretare alcuni lemmi, è in grado  di farci assaporare il dialetto parlato a Piacenza, quasi centocinquanta anni fa.

A quei  tempi non esisteva una regola fissa di scrittura del nostro dialetto, pertanto lo scrivente proverà a dare sommariamente qualche indicazione per agevolarne la lettura.


NOTE:
  • La vocale "o" turbata, ad esempio dell'attuale voce piacentina: "nött", notte, qui è spesso espressa dal dittongo francese "eu", come in "neutt", oppure: "peu", più; "meutt", mettere; "euv", uovo; etc.
  • Il suono intermedio tre le vocali "a" ed "è", ad esempio dell'attuale voce piacentina: "biassä", masticare - biascicare, nella poesia è spesso indicata ponendo un accento grave, come in "biassà",  oppure si troverà: "mangià", mangiare; "saltà", saltare; etc. 
  • La vocale "u" è spesso "nascosta" graficamente in questa poesia dalla vocale "o" (senza accento),  e si troveranno numerosissimi esempi, come: "portà", portare; "momeint", momento;  "soccors", soccorso; etc.
  • la "s" sorda, ad esempio di "càssa", cassa e quella sonora di "céśa", chiesa,  vengono in questa poesia spesso confuse nella scrittura. Ad esempio troviamo indicato: "zò", giù; oppure individuiamo "slargà", allargare; altri casi sono: "mezz", mezzo;  "sdella", secchio; "Piazintei", piacentino. 

Le brevi annotazioni qui sopra, a parere dello scrivente che non possiede alcuna competenza in campo linguistico, vanno comunque a sottolineare la grande necessità, tuttora vacante, di trovare una linea comune di scrittura del dialetto piacentino valido per tutta la nostra provincia.

È verosimile accettare che l'autore di questa poesia, sconosciuto al sottoscritto, sia stato un poeta dialettale residente a Piacenza e quelle differenze linguistiche con il dialetto attuale siano da ricercarsi da un lato a fatti che gli esperti chiamano "variazioni diacroniche", ossia la lingua che si evolve nel tempo, e dall'altro dall'approssimata scrittura che il poeta ha utilizzato nella stesura della sua composizione.

Si apprezzeranno inoltre tantissime espressioni curiose e simpatiche locuzioni oggi purtroppo andate perse che sarebbe interessante raccogliere.

Dopo la poesia il lettore troverà la traduzione di alcune parole che a parere dell'autore del seguente articolo meritano particolare attenzione perché ormai reliquie linguistiche o raramente ascoltabili ai giorni nostri.




La Ferrovia tra Genova e Piaseinza

'N so peu, ma l'ha d'ess stà jer o jerpassa
Ch'in compagnia d'on gramm môcc biassà,
Pirlava cme on euv dàr seu e zô par piassa
Fand di lunari al solit di dasprà,
E vdeind in tutt il cos téran da meutt,
Roba da portà al mont, mezz da fà neutt.

Frugava pr'il sacozz dal marsinei,
Dal paltò, dal zilè, di pantalon,
Ma si!... frugà ca 'n ghera peu gna un szei!...
E g’ava famm c'arev mangià on canon!...
E la môjer e i fieu dzéui da dodz ôr
Chi spattávan la manna dal Signor !...

E me balòss, sassei di me ragass,
Iscambi da portàgh pan da mangià,
Cla poca strana, alè!... deintar abrass!
Zò! con partid e mezz fei ca g' ne stà !...
E dman po cma saràla ?... Oh! malautt sia
'L vissi dil càrt, dal lott, e dl'ostaria !...

Côl momeint povar lu, chi 's fiss zarà
'D dim lmà mezza parola un po' par sbièss ;
L'arev ciappà pr al còll, l'arev ciappà !...
E 'l tocch peu gross!.... Ma cosa digghia adèss?
'S sera necch, 'l sera donca con ragion :
Ma contra d' me, contra il me porch assion.

Basta! cma digh girava innanz e indrè,
Tant pr inganà la famm e il me misèri,
Quand m'è rivà a j’oricc still paròl che
«L'andrà bei, 'g guadagnarm, Togn in sal seri»
Chill paról m'han fatt seins ! Che sti galiott
J'abbian catà 'l segret da veins al lott!

Vòltam subit par veudd sti fortunà,
Ch'avan trovà 'l rimedi d' tutt i mai,
E còs veuddia ?... ma gnint, sia bozzarà!....
Ma s' cardiva ca 'g fiss giossà chi mai,
E j'eran du ch' girava innanz e indrè
Par piassa, a stròlgà l' teimp listess cme me!

Ma aveindagh sintì di « l'andarà bei »
'S m'era slargà un po' 'l coeur a la speranza.
Atteint Dolfei, gussa j'oricc Dolfei !...
Sa peuss seint sta segret, consolat pansa
Che prèst 't ta slargrè feura prepoteinta!
'N na veui savégan peu 'd pôta e poleinta!

Sa peuss seint sta segret, dominca 'c vej
A corr a daspignà sdella, pareu,
I matass, l'arlogg, i pugnattej,
Il bôccal dla môjer, camis, linseu;
S'al peuss seint sta segret, addio vissi,
Sta vota l'è la vota 'c fagh giudissi.

 Par bio! veui seintal!.... meuttm a fa l'indian,
A fa 'l smorbi suffland tra là là là,
E vagh adrè a chi du quaich pass lontan,
Gussand j'oricc cme on brocch ispavintà,
Par na perd gnanca on ett. Difatti siôr
G'ho ancamò in meint tutt côl ch'jan ditt fra d'lor.

Veuj dsiva « l'andrà bei, 't vadrè 'l me Togn,
« Lassa dmà chi la fagan cla strà lè,
« E la sarà 'l soccors di noss bisògn,
« Una manna dal ciel, creuddam a me,
« I lavor i carsrann, carsrà i guadagn
« Miga dmà che, ma anca pril noss campagn.

Lassa dma chi la fagan, e vadròmma
« Scarp e fagott sott brass l'ozi e la famm
« Têusan seu 'l dù da còpp, e marche andômma
« Feura di pè da 'd che. Feina i peu gramm
« I'han da catà lavor e guadagnà
« Par lor, môjer e fieu 'l pan da mangià.

Côl bèll spettacol 'd veudd tutt i sant giôran
« Tant donn savatonà da uss a uss,
Strassà, mardleint, con di reuss 'd fieu d'attôran,
D'istà brusà, d'invern reigh cme i marluss;
O piantàs tacch il cês, o in si canton
Fà moch e caragnad in 's tutt i ton:

E côl atar spettacol delizios
'D tanta pàdar 'd famiglia, 'd tant giovnòtt,
Chi pirlan 'd dè pr'il strà, famà, risiôs,
E giossà pò cosa i farann la nott!
Ch'in sann o in peunn catas da lavorà
I cessran, par bio d' lègn, j han da cessà!

Te 't tàj un pò tropp largh, 'l me car Viseins,
« Ma me still gran arsors na gh' ja veudd miga:
Saltava seu cos??... Togn! « Ansi me peins
« Che neui gh'arômm da fà pussè fadiga
« D'adèss, par guadagnà da trà in castell.
« Sèt c' sa n toccrà ? Cme ai can d'alcà il scudell !

Neui dal sass fatta 'c sia cla stra lè,
« Miss trà incusn e martell 'd dô gran sità,
« Sarà mirácol sa rastrômma csè;
« Che iscambi jômm da veudd a creuss pril strà
« La gramigna, peu alta ca n'è adèss,
« In grassia 'd tant vantagg, e 'd tant progrèss.

«Neui ?... Farômma cme l'às di capussei,
« Che in teimp dla serca, in mezz a la bondanza,
« G'toccava portà dô gran barì 'd vei,
« E caregrassia acqua da meutts in panza;
« Pò par poch ch'al molass, cl’andass peu pian,
« I'eran algnà da orb, stroppà da can.

Scusam, ma t'è in error sta vòta, Togn,
« E 's ta 't conteint ta spiegarò 'l parchè:
« Ma par dit tutt côl 'c peins a g' ho bisogn
« Ca ta 'm lass dì, seisa saltà seu te
« A rompm al fil, co' il to ragion contrari,
« Anca quand t parrà c' faga di lunari.

Ecco che. Prima d' tutt par du o tri ann
« G'arà da lavorà dla gint abrass.
« L'ha da ess ôna smania; sti malann
« C g'ômm cassà in d'joss col vorè fa 'l Miclass
« I sparissan: la gint la ciappa fià,
« E la 'n serca che 'd corr a lavorà.

Chi va con la careutta e col badil,
« Chi col vangeutt, e chi và col sapon,
« Chi con casseula, squadra, e 'l piomb col fil,
« Chi con scarpe, pal di fèrr, e picon,
« Chi con incùsan, mantas e martei,
« Chi g porta dla calseina, e di quarei.

Tutt i mister g han la sò part 'd lavôr:
« Capmàstr e cottimist teusan d'j impegn, -
« J'insgner con j'istromeint e i mzuradôr
« Fan di studi, d'i assagg, preuv, e disegn;
« E in fei 'l siór Zanelotto d'il Farein
« 'L ga stravacca là miar d' travarsein.

In 'd cla minera lè gira di sôd,
« Tutt guadagnan da viv, e viv binei,
« Oltàr dal pan, 's vansa quai bris da gôd,
« E qualch franch da meutt via progni bon fei,
« S'impara a confidà insima i noss brass,
« Sparissa tant miseri, e tanta strass.

L'amor 'l vegna da l'util. L'operari
« Ca 'l capissa 'l gran bei dal lavorà,
« E che tra l'or e j'ôr 'n gh'è nseuj divari,
« Che 'l teimp al g ha 'l valor ca 's ga sà dà,
« Che l'ossi l'è dinè tratt in malora,
« Al sa meusda, 'l s'arfeina, l sa migliora.

« Côst l'è 'l primm benefissi; e l'è tant ciar
« Che anca tè, Togn, t'è da convgnin con mè;
« Ma stamm a seint ancora, ca m'è car
« Tutt côl c' tegn in dal gôs vudal con te.
« Second. La proposta da chi ela vegn
« 'D fà sta strà d'fèrr? chi l'è 'c s'è miss d'impegn?

« J'enn negossiant ad Genova e bancher,
« T'am rispondrè te Togn?... Sicur j'enn lor.
« Forsi pr'i noss bèi occ, pr'il noss bèll sér
« Chi la veunn fà? Nò cert! Speculador
« Cme cla gint lè prima 'd propon d'i affari,
« J'g la veunn alta csè, e pò magari...

« Milan, j han d'avè ditt... Ma nò! Jassômma
« Genoves e Lombard teind ai fatt sò:
« Guardômas neuj 'c l'è mei, ah te! guardômma
« L'util ca 'n derivrà da stà cadò
« Par podegh ricavà 'l maggior costrutt,
« A decor dla sità, e a vantagg 'd tutt.

« G'arômma ona strà 'd fèrr 'c la travarsrà
« Vuna dil noss valad peu bèll e ricch,
« La valada dla Trebbia, e la toccrà
« Tri o quatar päeseutt, ch'j 'han da fa spicch
« Cme tant fieul da marì, côl de 'c g'ariva
« 'L primm fiscc e 'l fumm d'ona locomotiva.

« Sti paes, sta valada che fei dess
« Grassia a cla bozzarada 'd n'avegh strà
« J'enn ligà pr i negossi e j'intaress
« A la piassa 'd Piaseinza 'c l'è in vrità
« Ona piassa bei povra, par podè
« Meutt 'd pont i produttor da fà dinè.

« Còl creuss e migliorà la produssion:
« Fatt stà strà, finì 'c sia stà lavor,
« 'L ja meutta dritt in comunicassion
« Con Genova, 'c l'è vuna dil peu sior
« Attiv e comerciant sità dal mond,
« Con port 'd mar, ca 'n sò gnan sa g n'è on second.

« Ebbei còs succedrà? Che i Genoves
« Industrios cma j'enn, pijn 'd sôd, e dritt,
« I battran i marcà di moss pâes
« Sicur da fà di affari con profitt;
« Peu 'l génar 'l sarà gias e mandolà.
« Peu g sarà da ciapà di buttalà.

« Gniran a tèun chi vineutt bianch e nègar
« Ch'jenn savrid cme la pissa dal signor,
« (Ametteind che la manna 'c tgniva allégar
« J'Ebrei, la sia stà cacca dal sò amor).
« I gnirann a comprà dal noss bestiamm,
« Dal formeint, e dal fei, carbon, legnamm.

« Ma peu che tutt i vei sarann sarcà.
« Quindi côs nassa? nassa che i campagneu
« Piantan vid dapartutt, anca in di prà,
« E coi sistema neuv chi fruttan 'd peu :
« I scernran j'ugh peu bón, j'ugh peu granid,
« Chill 'c dà i vei peu mostôs, e peu savrid.

« N'è miga assè fà vei, fàl bon e abotta!
« Busogna dâgh On tipo !.... Cma 's farev ?
« Che veui la vorà cruda e l'atar cotta ?
« L'ha da esseme dasbrojà sert ass ad rev!....
« Eppur con dla costanza 's rivarà
« A meutt in pè ôna grossa società.

« Soci saran tutt i proprietari
« Gross o picin, chi gabbian di vidor;
« I quai s'obbligaran, quand al lunari
« 'L manda 'l sol in scorpion, 'd mandà anca lor
« Tutt l'uga in d'ôn sit sol, ôn sit central
« Scernì apposta lontan d'ogni canal.

« Sotta j'occ d'on enologh 'd profession
« Là 's torciarà tutt l'uga cattà seu,
« Costù, ga starà a còr 'd fà di vei bòn,
« Cme a ona mádar d'educà i sò fieu,
« In 'd cla minera lè, ecco l' me Togn,
« Fabbricà col vei tipo e l'è I me sogn.

« Feura 'd provincia, veudat, i noss vej
« J 'n g” han miga nseui nomm, e parche mò?
« Forsi ch'j enn gramm? Forsi chi n'enn fatt bei?
« Chi 'n sà consérvan miga?... No, Togn, nò!
« L'è che 's vegna quaideuj par fà djacquist,
« Dopp 'c l'hà tastà i noss vei, provà e vist,

« Ca l'j ha trovà 'd sostanza e delicà,
« Degn d'ess miss a la tavola d'on Rè,
« C l'ha sinti 'l pressi e 'l condission d' pagà,
« Al dmandarà, quant g n'iv, Bartolamè ?
« Al sa seita a rispond – peuss dàgan veint,
« Anca magari treinta – Vzeul ?... Vzeul !!! Breint!

« Còl pòvar negossiant a g casca i brass.... »
Basta! par tajà curt i me car sior,
In sa sta ton l'ha ditt seu roba abrass,
'C mà g vorav a ripetla almanch quatt'ôr:
E me ga stava seimpr attacch chiett chiett
Cme l'ombria dal Banch in dal Macbett.

E lè, da veui in atar argomeint
L'è tornà in sal dascors dla so strà frà,
( L 'g l'ava propi in sal gôs) quindi 'd l'aumeint
'D parsonal alt e bass che chè g vorà;
E l dsiva che anca còl sarà un vantagg,
E pr al comersi un'atra acqeutta d' magg.

Ma un bèll momeint, trach, al m è saltà via,
E 'l m'ha ciapà on sert vòl in dal parlà,
Ca 'l ma pariva, a sëìntal, Geremia,
'C profetass i dastei dla so sità:
Dastei rideint in grassia 'd tri fattor
L'associazion, la costanza, 'l lavor.

« Par mezz dal prim fattor,  'l dziva « t vadrè
« Nass cme princant di gran Stabilimeint,
« Trà partì 'd tutta cl’acqua 'c g'òmm che adrè
« Par meutt miar 'd reud e brass in movimeint,
« Creà ona neuva industria, par dà
« Guadagn e nominanza a la sità:

« Con 'l second di fattor, con la costansa
« 'S podrà, l'istess cme i Sant fà di miracol
« Combatt con dal coragg, e a tutta oltransa
« Par veins difficoltà, trà a tèrra ostacol;
« Che l làor da fà il coròn pr i vincitor
« L'è còl cl'è stà daquà da peu sudor:

« 'L terz fattor finalmeint al 's farà innans,
« E col studi, l'impegn, e la bravura
« Al podrà tràs tanta dinè in avans
« Da pagà j'atar du con larga msura,
« Impiegand con profitt straordinari
« Il forz, l'inzegn e 'l teimp di so operari.

« Che cl'amor dal lavor, cl'attività
« Cla costansa, cla fed, chi vegnan via
« Dal Port, da il Banch, da il Fabbrich d' cla sità
« A la qual n'unirà sta ferrovia,
« I 's propàgan fein chè, e chi n'inségnan
« Ca 's riva a fà gran còs, quand j'omm s'impégnan.

« Che 'l päes 'd còl grand omm c'l'ha dat in don
« Un mond al mond, 'c l'è, e l'è stà la cüjna
« D'operari e marcant ricch a million,
« Al n'insegna anca a neui che la forteuina
« La 's lassa meutt al zóv dai coraggios,
« Ma la dà pè in dal cul ai pauros.

« Ah! Piaseinza Piaseinza ! prima 'd möur
« 'T vadrò, si, 't vadrò ricca, industriosa;
« Da sti to fieu, chi ma stan tant a cöur,
« Màdar providinzial e premurosa:
« N'è 'l miga to 'l so sango? To i so brass?
« Ah peinsagh donca, peinsa ai to ragass!! »

Rivà che l'orator, con on sospiron
Da màntas dasciodà, l'ha fatt capì,
'D l'uditori con gran soddisfassion,
Che, ringrassià 'l Signor, l'ava finì;
Tant che me 'm sera miss par voltà via,
E andà a trovà 'l còcc tévad in ca mia.

Ma iscambi 'm son farmà 'c voriva seint
Côs arav rispost Togn a tutt still ball:
E second me l'è sta omm 'd sintimeint
Col rispondagh « t'è matt peu che on cavall
« 'L me Viseins, 't gh'è d'idej un pò tropp stramb!
« T fe di lunari seinsa pe nè gamb!

Creudat propi dalbon che on dè Piazeinsa
« La peussa dvintà ricca, industriosa ?
« Arfas 'd pianta cma 't dì ? Va un pò là! Peinsa
« 'C l'è ona cosa impossibil, favolosa!
« Listess cme veui ca 'l sa matiss in cò
« Da fa stà in d'on biccer tutt l'acqua 'd Po !

Tutt côl 'c t'è ditt fei dèss l'è pòesia.... »
Ho piantà là chi du, e ho voltà via
Vers la strà 'd San Rimond, con l'intinsion
D'andà a ciapá on po' d'aria in sal facsall,
Che 'l me sarvell 'l pariva adrè a fà on ball.

Là, a l'aria libra, peinsa ca ta peinsa....
Par bacco!.... E parchè no?... 's provass a scriv
Still bôzzar, pò quaich atra, ma csè.... seinsa
Pretes, e vdiss da guadagnam da viv
Col dà ai me Piazintei qui bris 'd piaser!....
Provômm!.... s'ottegn l'oppost mudrò mister.


30 April 1873.


S.T.A.M.



Di seguito il lettore troverà un piccolo glossario di alcune terminologie dialettali, trascritte così come trovate nella poesia.


  • Bozzarà. Buggerare, Trappolare.
  • Bozzaràda. Fregatura.
  • Breinta. Bigoncio di legno ma altresì un'antica misura per i liquidi corrispondente a 75.77 litri.
  • Buttalà. Questo era il nome con il quale i piacentini dell'epoca si riferivano a una moneta d’argento del valore di 10 soldi, coniata proprio a Piacenza attorno la metà del sec. XVII.
  • Giossà. "Dio sa", "chissà".
  • Màntas. Il mantice per soffiare sulle braci della fucina in questo caso.
  • Marsinei (o marsinein). Con questo termine i piacentini identificano la giacca. Secondo il Tammi la parola è collegata a "marseina", ossia, la giacca con le falde a coda di rondine da cui derivano altresì: marsinä  ("colpo dato con la giacca" ma anche "una quantità di qualcosa che può essere contenuto in una giacca") e marsinòn (il soprabito).
  • Môcc. Mozzicone.
  • Necch. Arrabbiato.
  • Pôta. Polta. Un intriso di farina, legumi e acqua.
  • Siór Zanelotto d'il Farein. L'autore si riferisce quasi certamente a Giuseppe Zanellotti di Cogno S. Savino, che sarebbe diventato il primo sindaco del comune di Farini nel 1868.
  • Strà 'd San Rimond. La strada di San Raimondo era a quel tempo l'attuale Corso Vittorio Emanuele; è da riportare che nei pressi dell'attuale Barriera Genova a quei tempi era collocata Porta San Raimondo dalla quale dipartiva l'omonima strada.
  • Strôlgà. Predire il futuro o fantasticare.
  • Szei. Era una moneta dal valore di sei denari coniata in quasi tutta la Penisola tra i sec. XIV e XVI ed è rimasta come parola usata in molte locuzione dell'Italia Settentrionale, come in questa poesia con un significato di povertà, "Non avere nemmeno un sesino".
  • Vidor. Vigneto.








Diritti d’autore e Termini di Utilizzo, Tutti i diritti sono riservati.


Autore: Claudio Gallini ©


L’impiego del presente articolo è permesso unicamente per le intenzioni e nei limiti annunciati dall'art. 70 della Legge n.663/1941 con la limitazione che si rispetti la norma in merito la citazione. Nel caso di impiego, in qualsiasi ambiente, è necessario menzionare il titolo e l’autore dell’articolo e il link dell’articolo.

Ogni impiego al di fuori dei limiti di cui all'art. 70 della L.663/1941 è proibito.

Nessun commento: