La riuscitissima mostra sul comandante Annibale, conclusasi a Piacenza lo scorso 17 marzo 2019, ha trovato ampio risalto anche sul quotidiano teutonico "Süddeutsche Zeitung", uno dei più letti in Germania.

Contenitore di tutte le eccellenze di cui il Territorio piacentino dispone. Senza alcuna presunzione, vorrebbe creare dibattiti ed idee utili per dare uno slancio culturale ad una città ed una provincia con grandi potenzialità, solo minimamente sfruttate. questo blog non ha alcuna tendenza politica.
copia-incolla_281119
!->
lunedì 13 maggio 2019
giovedì 9 maggio 2019
lunedì 29 aprile 2019
Mostra fotografica "La mia Piacenza" di Massimo Mazzoni
a cura di Claudio Gallini
Per chi si fosse perso l'inaugurazione della mostra, è possibile rivedere l'intera intervista all'artista cliccando sul link che trovate qui sotto:
Nel pomeriggio di domenica 28 aprile 2019 si è tenuta l'inaugurazione, presso la sede dell'Associazione Amici dell'Arte di Piacenza, della mostra fotografica intitolata:
"La mia Piacenza"
del fotografo piacentino Massimo Mazzoni e sarà visitabile fino al 5 maggio 2019 negli orari di apertura del''Associazione Amici dell'Arte in via S.Siro, 13 c/o Galleria Ricci Oddi di Piacenza dal mercoledì alla domenica dalle 16 alle 19, 1 maggio compreso.
L'ingresso è gratuito ad offerta libera ed Il ricavato verrà devoluto all'AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) di Piacenza.
Per chi si fosse perso l'inaugurazione della mostra, è possibile rivedere l'intera intervista all'artista cliccando sul link che trovate qui sotto:
mercoledì 17 aprile 2019
Epigrafi piacentine: Cesare Battisti
a cura di Claudio Gallini
Sotto i portici di Palazzo Gotico possiamo individuare una lapide in bronzo eseguita dallo scultore piacentino Pier Enrico Astorri collocata qui nel 1922 a onore dell'eroe nazionale Cesare Battisti, ucciso sei anni prima a Trento per mano delle milizie austriache.
Cesare Battisti, conosciuto dalla storia come "l'irredentista trentino", nacque a Trento nel febbraio del 1875.
Egli conseguì una prima laurea in lettere e poi una seconda in geografia, ma il suo spirito patriottico lo portò a seguire le orme dello zio materno, don Luigi Fogolari, che abbracciava ideali irredentisti, cospirando contro gli austriaci.
giovedì 11 aprile 2019
sabato 6 aprile 2019
Una visione a 360° dal Teatro Municipale di Piacenza
Una visione a 360° dal Teatro Municipale di Piacenza
di Claudio Gallini
di Claudio Gallini
lunedì 18 marzo 2019
Una sera nel cortile di Palazzo Farnese a Piacenza in una fotosfera
a cura di Claudio Gallini
Grazie alla "foto sfera" qui proposta, potrete ammirare a trecentosessanta gradi, la bellezza di Palazzo Farnese a Piacenza, come se foste al centro del cortile in una sera d'inverno.
Grazie alla "foto sfera" qui proposta, potrete ammirare a trecentosessanta gradi, la bellezza di Palazzo Farnese a Piacenza, come se foste al centro del cortile in una sera d'inverno.
mercoledì 13 marzo 2019
A tòc e bucòn parlùm ad... ciribìgula!
di Claudio Gallini
Un termine dialettale di origine quasi certamente onomatopeica, in uso ai piacentini soprattutto nei mesi più caldi, è senz'altro la ciribìgula; lemma utilizzato a Piacenza, anche in italiano sotto forma di dialettismo, per indicare niente meno che la fastidiosissima zanzara.
lunedì 4 marzo 2019
Piazza Cavalli in una fotosfera notturna
di Claudio Gallini
Attraverso questa "foto - sfera" è possibile avere una visuale a 360° dal centro della nostra Piazza Cavalli in uno scatto notturno.
Attraverso questa "foto - sfera" è possibile avere una visuale a 360° dal centro della nostra Piazza Cavalli in uno scatto notturno.
venerdì 1 marzo 2019
Personalità piacentine... Luigi Paraboschi
a cura di
Claudio Gallini
Domani, sabato 2 marzo 2019, si ricorderà il terzo anniversario della scomparsa del “nostro” prof. Luigi Paraboschi, massimo
esperto di dialetto piacentino.
A distanza di tre anni dalla sua
dipartita il vuoto è ancora grande e incolmabile; probabilmente lo sarà per
sempre in tutto l’ambiente della cultura piacentina, specialmente in quell'area dedicata allo studio del nostro vernacolo.
Iscriviti a:
Post (Atom)